Piazza grande by Nicola Zingaretti

Piazza grande by Nicola Zingaretti

autore:Nicola Zingaretti
La lingua: ita
Format: epub
editore: Feltrinelli Editore
pubblicato: 2019-04-30T12:46:22+00:00


Una nuova stagione per le istituzioni e le comunità locali

Le autonomie territoriali rappresentano la spina dorsale del sistema pubblico italiano e i primi interlocutori dei cittadini. Negli ultimi anni sono state investite da una profonda crisi finanziaria e politica, che ha accompagnato e, per certi versi, determinato una altrettanto problematica stasi nel percorso di riforma in senso federalista avviato con la revisione costituzionale del 2001. Le politiche di austerità si sono tradotte in drastici tagli ai trasferimenti statali e nel sostanziale blocco dell’autonomia finanziaria degli enti territoriali. I sindaci, di fatto, sono stati lasciati soli di fronte alle drammatiche ricadute sociali della recessione, senza le risorse necessarie per reggere l’urto della disgregazione sociale e delle tendenze populiste.

I governi a guida Pd hanno posto fine alla stagione dei tagli ma il sistema delle autonomie continua a soffrirne le conseguenze. Il conformismo centralista ha creato un vuoto d’identità oggi sempre più difficile da recuperare e una claudicante capacità di risposta ai bisogni primari dei cittadini.

Per questo, oggi è tempo di un nuovo grande investimento di fiducia. Dare fiducia agli enti locali. Investire nelle città. Ricucire le fratture tra centro e periferie.

L’autonomismo e il riformismo municipale sono matrici storiche del centrosinistra italiano.

Perciò oggi dobbiamo rimettere al centro dell’agenda politica una riflessione complessiva sul ruolo che gli enti territoriali devono assumere, per rispondere a problemi che sono allo stesso tempo globali e locali. È necessario affermare una nuova consapevolezza e una responsabilità condivisa tra classe politica e amministrativa per riacquistare autorevolezza, capacità di incidere positivamente e superare la forte disaffezione dei cittadini nei riguardi delle istituzioni e di chi le rappresenta.

È ora di superare la logica ipercentralista dei tagli lineari, recuperando in capo alle istituzioni territoriali l’autonomia impositiva e la responsabilità dell’amministrare. Bisogna investire e porre grande attenzione alle dinamiche territoriali e alla virtuosità dei comportamenti. Le città e i territori devono essere il luogo delle idee nuove, dell’alleanza fra politica e scienza, della sintesi fra culture, della creatività, della partecipazione. Per affrontare le nuove sfide serve un vero ricambio generazionale, che richiede formazione mirata e guidata.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.